Quando si soffre di malanni stagionali, raffreddori ricorrenti, congiuntiviti e altri disturbi è importante rivolgersi a uno specialista per una visita allergologica.
Perché fare una visita allergologica?
L’allergologo è in grado di diagnosticare l’eventuale presenza di malattie allergiche, individuandone la causa e impostando la cura più adatta.
Durante la visita il medico ha come obiettivo principale quello di stabilire se i sintomi lamentati dal paziente sono effettivamente dovuti a una allergia e, in caso affermativo, individuare il soggetto scatenante (allergene).
Per fare una diagnosi accurata lo specialista effettua un’anamnesi dettagliata (raccogliendo informazioni sui sintomi, la loro stagionalità e frequenza) ed esegue alcuni esami.
Il più importante è il prick test cutaneo: utilizzando soluzioni contenenti gli allergeni più comuni, il medico punga la pelle del paziente per verificare se si hanno reazioni infiammatorie.
Quando il prick test non è indicato si effettua il dosaggio degli IgE specifiche tramite esami del sangue. In alcuni casi possono essere prescritti esami radiologici, spirometria o test del respiro.
Quali sono le allergie più diffuse?
Al termine della visita il medico può diagnosticare diverse tipologie di allergie. Quelle più comuni sono:
– Allergie alimentari: in generale ad alimenti come arachidi, latticini, uova, frutta a guscio, soia e cereali. Possono causare riniti, asma, dermatiti e gastrointestinali.
– Allergie da contatto: generalmente a lana, metalli, cosmetici, lattice e farmaci. Si manifestano con eruzioni cutanee e dermatiti.
– Allergie respiratorie: le più diffuse, dovute a pollini, acari della polvere e peli di animali. Provocano riniti, asma e congiuntiviti.
– Allergie professionali: scaturite da esposizione a sostanze chimiche o materiali sul luogo di lavoro. Creano principalmente disturbi dermatologici.
Una corretta diagnosi allergologica permette di:
– Impostare una cura mirata per alleviare i sintomi;
– Applicare strategie di prevenzione ed evitare il contatto con gli allergeni;
– Nel lungo periodo, seguire terapie per tentare di desensibilizzare l’organismo.
Se state cercando dove poter eseguire una visita allergologica a Roma centro, vi suggerisco il sito web dello Studio Otorino Trimarchi per maggiori informazioni.