Persiane a libro: tutto quello che c’è da sapere

Le persiane a libro sono una delle tante tipologie di infissi che si possono scegliere per la propria abitazione. Nello specifico, si tratta di uno dei modelli di serramenti più amati per quelle finestre o per quelle porte finestre che prevedono più di un’anta. Il motivo è semplice: grazie alla loro apertura e alla loro chiusura a fisarmonica, garantiscono un ingombro minimo, ridotto all’osso.

Persiane a libro: le tipologie tra cui scegliere

Esistono diverse tipologie di persiane a libro. Una volta che, quindi, si è optato per questa categoria di infissi, bisogna selezionare il tipo che più si adatta alle proprie esigenze. Le due maggiori sottocategorie sono quelle costituite da serramenti a libro scorrevole, da una parte, e persiane con apertura totale a libro dall’altra. Nel primo caso, una volta fatte scorrere sugli appositi binari, manterranno un’angolazione di 90 gradi rispetto alle pareti esterne. Nel secondo caso, invece, i battenti poseranno direttamente su di esse, lasciando la finestra totalmente libera. Esistono poi persiane il cui movimento è regolato da un motore, e altre (le più classiche) che vengono aperte e chiuse manualmente.

I vantaggi delle persiane a libro

Scegliere per i propri infissi le persiane a libro porta con sé numerosi vantaggi. Questa tipologia di serramenti, infatti, può vantare una particolare resistenza agli agenti atmosferici. Questo è dato anche dai materiali con cui sono costruite, che sono spesso il pvc, l’alluminio o anche il legno. In quest’ultimo caso, però, bisognerà considerare un prezzo di realizzazione leggermente più alto. Questo tipo di persiane porta con sé, spesso, anche dei costi di manutenzione ridotti, merito della robustezza degli stessi serramenti. Infine c’è l’ultimo vantaggio, che è sicuramente il più evidente e anche quello a cui abbiamo già accennato in apertura di guida. Stiamo parlando ovviamente dell’ingombro ridotto al minimo che questi serramenti garantiscono.