Psicoterapia a Bolzano: cos’è e come funziona 

La psicoterapia è un trattamento particolarmente indicato per affrontare i disturbi psicopatologici specifici. Fra questi i più diffusi sono:

  • ansia
  • fobie
  • attacchi di panico
  • disturbi ossessivi-compulsivi
  • stress post-traumatico 
  • depressione

Attraverso un percorso con uno psicoterapeuta il paziente acquisisce gli strumenti necessari per gestire l’ansia e modificare le convinzioni negative della mente. La peculiarità di questo approccio è la spiegazione della patologia attraverso l’analisi delle strutture e delle costruzioni cognitive della persona, che contribuiscono a mantenerne la sintomatologia ansiosa. Alla base della psicoterapia c’è la stretta relazione fra pensieri, emozioni e comportamenti. I problemi emotivi, quindi, sono influenzati dalle azioni e dalle esperienze del vissuto. Il trattamento, infatti, combina la componente cognitiva con quella comportamentale. La componente cognitiva insegna ad adottare tecniche di rilassamento e allena a riconoscere i pensieri negativi e gli atteggiamenti che causano disagio. La componente comportamentale, invece, permette di imparare come mettere in atto gli insegnamenti per bloccare i sintomi. Le fobie, ad esempio, traggono grande beneficio dall’esposizione alla circostanza che incute timore, mentre gli attacchi di panico possono essere curati comprendendo quale sia la causa che li determina.

Psicoterapia a Bolzano: ecco a chi rivolgersi per un consulto

Per intraprendere un percorso di psicoterapia a Bolzano e ritrovare la propria serenità è possibile affidarsi alla competenza e alla professionalità del dottor Robert Tschenett, che dal 1989 è un vero e proprio punto di riferimento nel settore. Lo specialista, infatti, vanta una pluriennale esperienza nel campo della psicoterapia a Bolzano. Il Dottor Robert Tschenett è anche un esperto di psicologia transpersonale, Gestalt, umanistica, meditazione Zen e tecniche di rilassamento. Le caratteristiche che contraddistinguono l’operato dello specialista sono professionalità, competenza e ed estrema attenzione al paziente. L’obiettivo di ogni seduta, infatti, è quello di aiutarlo a ritrovare il proprio benessere psico-fisico e l’equilibrio mentale.